Tre serate speciali per riflettere cosa significa oggi “persona”.
sabato 14 settembre 2019 – ore 21
Teatro San Carlo, Modena
Ogni mare ha un’altra riva
con Magda Siti e Samuel Umoette
regia e drammaturgia Stefano Vercelli
testo Elena Bellei
“Quale mondo giaccia al di là di questo mare non so, ma ogni mare ha un’altra riva, e arriverò”. Le parole di Cesare Pavese sono impresse su un cartello nel cimitero di Lampedusa. Le stesse che i protagonisti di questa storia avrebbero potuto pronunciare nella loro disperata ricerca di “un’altra riva”. Jumelle e il fratello Thiam partono da un villaggio del centr’Africa alla volta dell’Europa. Attraversano il deserto, si perdono e si ritrovano lungo la rotta che dalle acque del Mediterraneo conduce al canale Saint Martin di Parigi. La storia isola, nella massa anonima dei dannati della terra, uomini e donne con un nome, un volto, un’anima. Sottratti all’indifferenza statistica e restituiti alla loro dignità di individui. Una storia che lascia intravedere la luce del riscatto ma poi si consuma nel buio del male assoluto. Nell’inferno non c’è chi vince o chi perde, eppure anche la pietà riservata agli umani ha un peso diverso per uomini e donne.
(la lettura debutterà all’interno del Festival Filosofia 2019)
mercoledì 18 settembre – ore 21
Drama Teatro, Modena
6 domande sulla vita
video-intervista, durata 45’
progetto a cura di Elena Bellei in collaborazione con l’artista Fabio Bonetti, il fotografo Mauro Terzi e con Andrea Capucci, per il Centro stranieri del Comune di Modena, nell’ambito del programma “Le anime della città” marzo 2010
Venticinque persone diverse per età, sesso, provenienza e religione raccontano i ricordi, i rimpianti, l’amore, la fede, la morte e la speranza nel futuro. Davanti a una telecamera fissa provano a dare risposta ai grandi interrogativi della vita. Ognuno risponde per sé, non in rappresentanza di una famiglia, un’etnia, una comunità o una chiesa. Non una testimonianza in nome e per conto di qualcosa o qualcuno, ma una sorta di monologo interiore, ora divertito, ora commosso, e certamente autentico.
“Abbiamo voluto raccontare quello che di più simile alberga nel cuore degli umani. Ciò che, tra indiscutibili differenze d’esistenza, di genere e cultura, rende più vicine le nostre biografie” (Elena Bellei).
mercoledì 25 settembre – ore 21
Drama Teatro, Modena
Lettere per…
letture e azioni sceniche a cura de “I pinteriani”, gruppo teatro del quinto anno
Chi è il destinatario della tua lettera?
Quale particolare coglie il tuo occhio davanti a un’immagine che nella sua interezza comunica un senso di tragedia?
Lettere scritte e agite sulla scena.
indietro
Da persona a persona è sostenuto da: