Avete un’idea per una performance?
State preparando un monologo per entrare in una scuola per attori?
Volete un consiglio su come sviluppare una coreografia?
Lo staff del Drama Teatro offre servizi di consulenza artistica!
Ecco le bio dei tutor:
Stefano Vercelli, regista e attore.
Inizia la sua formazione teatrale con l’Odin Teatret diretto da Eugenio Barba e con il Teatr Laboratorium diretto da Jerzy Grotowski.
Lavora come attore con registi come Thierry Salmon, Raul Ruiz, Roberto Bacci.
Nel 1991 partecipa alla realizzazione de I Cinque Sensi del Teatro nel film La Trilogia, diretto da Marianne Arhne, prodotto da RAI2.
Dal 2000 al 2005 è docente nei Corsi di Formazione Superiore per attori di prosa al termine dei quali realizza come regista con gli allievi gli spettacoli: Don Chisciotte, Romeo e Giulietta e Ubu roi, prodotti da Emilia Romagna Teatro Fondazione.
Nel biennio 2008-2010 realizza, in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione, Circoscrizione Tre, ERT e Biblioteca Delfini il progetto I luoghi dell’Imparare.
Nel 2009-2010 conduce percorsi teatrali all’interno dei progetti Quinte Urbane e Impasti Narrativi insieme alla Cooperativa Sociale Caleidos e Acer Modena. Realizza nel maggio 2011 lo spettacolo Italia – come muoiono le maestre e nel luglio all’interno di Estate Modena con la performance Japan-Jazz.
Nel 2015 è attore con Marco Manchisi nella produzione di Drama La vecchia, regia e drammaturgia di Rita Frongia.
Oltre al lavoro di attore e regista realizza letture, performance e brevi docu-film.
Magda Siti, attrice e direttrice artistica Drama.
Nel 2001 è docente nei corsi di formazione per attori di ERT fino al 2005.
Nel 2005-2006 conduce con il docente universitario Gerardo Guccini L’arte povera del racconto, progetto rivolto ai ragazzi del nono circolo didattico di Modena in collaborazione con Assessorato all’Istruzione, Circoscrizione Tre.
Nell’ottobre 2006 partecipa al Festival VIE-Scena contemporanea con la performance Nel nome di chi di cui è regista e attrice. È attrice in spettacoli per ragazzi e per adulti tra i quali ricordiamo: Exproff, La festa è finita, Humana Fiction e per ragazzi: La notte racconta, Piccolo seme. Dal 2000 al 2010 ha condotto “Parabole”, itinerario sulla narrazione, in collaborazione con ERT e Biblioteca Delfini di Modena.
Nel biennio 2008-2010 realizza, in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione, Circoscrizione Tre, ERT e Biblioteca Delfini il progetto I luoghi dell’Imparare. Nel 2009-2010 conduce, insieme a Stefano Vercelli, i percorsi teatrali all’interno dei progetti Quinte Urbane e Impasti Narrativi insieme alla Cooperativa Sociale Caleidos e Acer Modena. Maggio 2011 è attrice nello spettacolo/monologo Italia – come muoiono le maestre con la regia di Stefano Vercelli. Realizza letture e conduce laboratori per adulti e ragazzi.
Marianna Miozzo, danzatrice e direttrice di Dancewoods.
Concentra il suo lavoro su danza contemporanea e teatro fisico. Diplomata in danza contemporanea al Reale Conservatorio Professionale Mariemma di Madrid, ha lavorato con diversi artisti e gruppi di danza internazionali, ha collaborato con la piattaforma Gruñidos Salvajes organizzando scambi culturali tra Spagna, Portogallo, Brazile, Ecuador e Italia.
Ha iniziato il suo percorso di coreografa nel 2012, presentando i suoi lavori in diversi festival italiani tra cui GD’A Emilia Romagna, Antwork Festival e Giovani Realtà del Teatro di Udine.
Di recente ha partecipato alla residenza artistica Sign6 a Bruxelles e a IFA2014. L’anno 2014-2015 l’ha vista coinvolta nel progetto internazionale Aslife che connette compagnie di danza di Palestina, Francia e Italia e un team di sociologi e antropologi.