Aprire un dibattito sulla differenza di genere, interrogarsi sulla difficoltà della donna di uscire da ruoli difficilmente scardinabili, le sue conquiste professionali nella storia del Novecento. Queste sono alcune riflessioni che ci spingono ad indagare in profondità la stretta relazione tra il ruolo pubblico della donna e la sua vita privata.
La proposta di un percorso incentrato sul rapporto donna – arte – vita, riprendendo temi femministi, poco affrontati nella loro accezione storica, favorisce la nascita di input per una riflessione culturale più ampia.
Con il progetto Drama effe. Donne tra vita e arte, intendiamo ampliare gli appuntamenti dedicati al tema femminile, come le passate edizioni di Vite d’artiste Doc Fest e Una rosa è una rosa con ulteriori interventi collaterali, sia nelle scuole sia nel teatro, attivando collaborazioni con altri enti territoriali interessati allo sviluppo di una riflessione sul tema femminile.
edizione 2018/2019
edizione 2017/2018
sabato 28 ottobre
ore 18.30 > IL TERZO TEMPO, incontro con Lidia Ravera e Maddalena Vianello (InQuiete Festival)
ore 21.00 > EMILY. Il giardino nella mente, spettacolo del Teatro Patalò
domenica 29 ottobre
ore 18.30 > 12 anni di ARTE SULL’ACQUA, Non Capovolgere Arte Contemporanea presenta il catalogo “Dodici anni di Arte sull’Acqua” con testi di Donata Negrini.
Sarà proiettato il video delle videoinstallazioni di Barbara Rincicotti e Lorella Salvagni.
Logistica di Ambra Alario e Cristina Bertini.
ore 21.00 > ELLA MAILLART – DOUBLE JOURNEY, film documentario di Bigini/Lewinsky, presenta Gianluigi Lanza
sabato 25 novembre
ore 18.30 > XXY, film di Lucia Puenzo (90′ – V.M.14), con la presenza di Porpora Marcasciano e Paola Santoro (presidente Casa delle donne)
domenica 26 novembre
ore 18.30 > LOVERS FILM FESTIVAL, presenta Irene Dionisio
domenica 14 gennaio
ore 18:00 > L’ESTRANEA DI CASA, spettacolo di e con Raffaella Giancipoli di Kuziba Teatro
sabato 27 gennaio
ore 21:00 > ASPETTANDO GODRO’, spettacolo di e con Mikaela Cappucci di Mikamale Teatro
Protagonista dello spettacolo è la Dottora Dolores de Imenez terapeuta argentina specializzata in “Parodia Corporea” titolare del Corso di Studi in Teoria e Tecnica del Cambiamento presso l’Università di Buenos Aieres.
Con la sua terapia interattiva la Dottora si propone di guarire le numerose e disperate pazienti bloccate da reumatismi patriarcali, chiazze di eterosessualità indotta e insospettabili “schifofrenie patatoniche”. Cercando di rimuovere i sintomi della repressione sociale, combatte paure e incubi prodotti dalla patologizzazione istituzionalizzata del corpo della donna, mettendo a nudo la misoginia e l’androcentrismo delle terapie tradizionali.
sabato 17 febbraio
ore 21:00 > SOME PREFER CAKE, incontro con Elisa Coco del Festival bolognese di cinema lesbico Some Prefer Cake
Some Prefer Cake è l’unico festival cinematografico in Italia interamente dedicato al cinema lesbico. Ideato e diretto da Luki Massa, attivista e divulgatrice culturale prematuramente scomparsa nel 2014, a settembre 2018 tornerà al Cinema Nosadella di Bologna con la sua decima edizione. Il festival propone la migliore produzione cinematografica a tematica lesbica da tutto il mondo, spaziando tra documentari e fiction, lungometraggi, cortometraggi e serie.
mercoledì 7 marzo
ore 21:00 > LA SERVETTA, spettacolo con Angela Antonini
La servetta è un monologo polifonico che affronta la violenza di genere ed è allo stesso tempo una allegoria del sistema socio-politico del potere. Il testo e il linguaggio della pièce prendono forma nel corpo dell’attrice che diventa essa stessa lo spazio scenico dove si incontrano/scontrano tutte le forze narrative.
mercoledì 14 marzo
ore 21:00 > IO SONO NATA VIAGGIANDO, film di Irish Braschi con Dacia Maraini (Italia, 2013, 74′)
Dacia Maraini è una delle più apprezzate scrittrici italiane del Novecento. In un originale viaggio nella memoria e nel passato, la Maraini racconta in prima persona e con l’aiuto di filmati inediti, di fotografie e di piccole ricostruzioni di fiction, alcune delle pagine più significative del XX secolo, gli incontri con alcuni protagonisti della Storia, i viaggi con il compagno Alberto Moravia e le amicizie con Pier Paolo Pasolini e Maria Callas.
mercoledì 21 marzo
ore 21:00 > IO DANZERO’, film di Stéphanie Di Giusto (Francia, 2016, 108′)
Loïe Fuller, adolescente irrequieta che legge Shakespeare e tira col lazo, cresce col padre nel West americano. Alla morte violenta del genitore ripara in città dalla madre, una donna timorata di dio che vorrebbe farne una bigotta. Stretta negli abiti che la madre le cuce addosso, Loïe sogna di fare l’attrice e di calcare il palcoscenico. Tra un’audizione e una delusione trova il gesto che cambierà la sua vita e la condurrà dall’altra parte dell’oceano.
Durante tutte le serate è previsto il buffet a partire dalle ore 20.00
si ringraziano