10-11 settembre 2022
Favilla
Frammento minutissimo di materia incandescente
con Giovanni Bauleo, Diletta Casali, Emanuele Casadei, Christian Dei, Emilia Gabellini, Giacomo Gabrielli, Enrico Giannini, Francesco Mami, Alida Mancini, Martina Raggini, Camilla Savini, Simone Silvestri
e con la partecipazione del gruppo Cactus regia e drammaturgia Isadora Angelini e Luca Serrani
collaborazione alla creazione Alida Mancini, Martina Raggini, Simone Silvestri foto di scena Dorin Mihai
produzione Teatro Patalò – Santarcangelo Festival
esito di Let’s Revolution! Laboratorio per ragazze e ragazzi dai 14 ai 20 anni, un progetto del Teatro Patalò realizzato con il sostegno di Santarcangelo Festival e il Comune di Santarcangelo di Romagna.
Una festa senza fine, senza inizio.
Non si può far altro che sopportarsi, giocare, bruciare.
Consumarsi di passione
Favilla è nato da un esercizio di drammaturgia ispirato ad alcuni testi di Samuel Beckett e a Party Time di Harold Pinter. Dopo due anni di fermo forzato, questo lavoro parte dal linguaggio dialogico e approda al movimento, alla danza, alla fisicità, al superamento delle barriere, alla gioia e alla fatica di ballare, di lasciarsi andare.
Siamo ad una festa, ma si intuisce che fuori è in corso una guerra. I partecipanti al laboratorio, ragazze e ragazzi dai 14 ai 20 anni, hanno lavorato sui dialoghi e sul coro. Dialoghi non narrativi, ma che alludono ad altro, accolgono spunti provenienti da altrove, senza offrire troppe spiegazioni. Sono finestre che si aprono sull’esterno, su altre vite, mentre all’interno le persone continuano, ignare, a ballare. Le faville sono frammenti minutissimi di materia incandescente, piccolissime fiamme che illuminano squarci di situazioni vissute. Con la certezza che queste “particelle di brace” facciano luce sulla cenere che ricopre il presente.
Ingresso libero
Come arrivare
domenica 11 settembre, ore 20:30
presso Drama Teatro viale Buon Pastore 57 (Modena)
Axolotl
Oggi è il mio compleanno
con Andrea Buonomo, Gaia Calabria, Marina Di Paolo, Alessandro Forciniti, Giacomo Fucecchi, Adriano Ponzo
regia Angela Antonini drammaturgia Angela Antonini e Marina Di Paolo assistenti alla regia Gaia Calabria e Marina Di Paolo disegno luci e collaborazione artistica Andrea Fazzini costumi e scene Gaia Calabria progetto grafico e foto di scena Federica Assini produzione Puro Teatro
in collaborazione con Teatro Rebis e Cooperativa Sociale di Psicoterapia Medica con il contributo di Roma Culture – Dipartimento Attività Culturali realizzato in collaborazione con SIAE
Oggi è il mio compleanno e vedo nero, vedo tutto nero.
Un tuffo e una lenta risalita in superficie.
Il tempo sott’acqua si scuce, si apre come un fiore e noi rivendichiamo il diritto di staccare iI muso schiacciato contro la parete della vasca, mentre osserviamo da trasparenti oblò, il camminare delle persone fantasma che vanno avanti e indietro nel mondo. Cerchiamo di risalire tra le bolle e raggiungere il cerchio di luce, la via di fuga. Sappiamo che li fuori c’è l’aria, mista al futuro che ci aspetta.
Respirate. Tutto – Può – Ancora – Accadere.
Usciremo, cambieremo pelle, colore degli occhi, capelli, ci allungheremo facendoci sottili e con un cuore ancora più grande dei lacrimoni che ci scorrono sulle guance.
Siamo campioni nel rigenerare parti del corpo perdute.
Le nostre cellule cambiano velocemente producendo una proteina fluorescente. Il nostro corpo è di un colore chiarissimo, luminescente, abbiamo branchie rivolte verso l’esterno e una serie di rosse corna piumate su ciascun lato della testa.
Siamo Axolotl, teneri anfibi o alieni terrestri, non teenagers sotto vuoto.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Come arrivare
PANG prima di PANG
Nel 2021 abbiamo fatto una scommessa: abbiamo scritto il progetto, presentato alla Commissione Europea per il bando Europa Creativa e iniziato a seminare il terreno per veder nascere i frutti oggi.
Qui sotto gli eventi che abbiamo svolto per presentare il progetto.
Programma 24-26 settembre 2021
tutti gli eventi sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria (qui)
24 settembre 2021 | ore 17 | p.zza Matteotti (Modena)

Estratti da Esercizi di vita all’aria aperta
con Let’s Revolution e Cactus
(in caso di maltempo ci troviamo al Drama Teatro!)
24 settembre 2021 | ore 21 | Drama Teatro

incontro pubblico sulle arti performative per le nuove generazioni
con la partecipazione di Isadora Angelini e Luca Serrani (Teatro Patalò), Angela Antonini (Puro Teatro), Piera Maria Galeandro, (Psicologa Clinica – Psicoterapeuta e Presidente della Coop. Soc. di Psicoterapia Medica), Monica Testarmata (Responsabile delle Relazioni Esterne Coop. Soc. di Psicoterapia Medica), Andrea Bortolamasi (Assessore alle Politiche Giovanili di Modena), Roberto Naccari (Direttore generale del Festival di Santarcangelo), Pamela Fussi (vice-sindaca e assessora alla Cultura di Santarcangelo).
25 settembre 2021 | dalle ore 18:30 | Drama Teatro

con Martina Raggini, Simone Silvestri, Alida Mancini, Camilla Savini, Diletta Casali, Sara Alessandrini, Giulia Castellani, Elisabetta Pozzi, Magda Bernardini, Giacomo Gabrielli, Lorenzo Della Pasqua, Francesco Mami, Leonardo Paganelli, Vittoria Crosara, Aurora Bottalico, Anita Savoia, Caterina Pianelli, Violetta Neri, Emilia Gabellini, Simone Giannini, Antonio Tosato, Giovanni Bauleo, Maksim Magnelli, Stella Gordini, Angela Cutrono, Emanuele Casadei
con la partecipazione del gruppo Cactus diretto da Angela Antonini, Puro Teatro, Roma: Marina Di Paolo, Adriano Ponzo, Andrea Buonomo, Alessandro Forciniti, Giacomo Fucecchi
brani e improvvisazioni live Blue Nebula: Diego Celentano (chitarra), Luca Foschi (voce e synth), Matteo Bugli (basso), Paolo Babino (batteria)
a cura di Isadora Angelini e Luca Serrani
con la collaborazione di Angela Antonini – Puro Teatro e Donatello Angelini – direzione musicale
produzione Teatro Patalò – Santarcangelo Festival
con il contributo di Regione Emilia-Romagna
Let’s Revolution! è un progetto del Teatro Patalò realizzato con il sostegno di Santarcangelo Festival e dell’Amministrazione Comunale di Santarcangelo di Romagna – Assessorato ai servizi scolastici ed educativi
Un momento di ricerca nel suo farsi creazione. Una performance che nasce sotto gli occhi dello spettatore per avvenire solo in quel momento. Il mondo è caduto a pezzi, quello che resta è la tenacia dei sopravvissuti e il loro legame. Una collaborazione attiva tra i corpi e le voci dei partecipanti e gli sguardi degli astanti. I ragazzi e le ragazze devono fare costanti esercizi per sopravvivere al mondo. Per sopravvivere all’età adulta, che è più o meno la fine del mondo. Il lavoro parla della bellezza del movimento, della costituzione di un mondo parallelo al quale si possa finalmente appartenere. Parla del coraggio di lasciarsi guardare al di là del velo dell’apparenza. Le ragazze e i ragazzi in scena sono in un vuoto, il vuoto in cui il mondo li ha collocati, al centro del quale essi celebrano un atto di rivoluzionaria vitalità.
Let’s revolution! è un laboratorio rivolto a ragazze e ragazzi dai 14 ai 19 anni che durante il periodo di chiusura dei teatri ha trovato diverse forme di sopravvivenza e di resistenza. In occasione di Santarcangelo Festival e del progetto Pang! si è aperto a nuovi incontri: al gruppo Cactus di Roma e alla band Blue Nebula composta da coetanei.

drammaturgia e regia Angela Antonini
cura dei movimenti di scena Cristina Menconi
scene e costumi Gaia Calabria
progetto fotografico a cura di Federica Assini e Filippo Troyano
in scena Andrea Buonomo, Giulia Cappello, Marina Di Paolo, Alessandro Forciniti, Giacomo Fucecchi e Adriano Ponzo
Una dedica, una dichiarazione d’amore per Yorick, il buffone, il comico, l’attore, gli attori. Sei ragazzi-e si misurano con l’Amleto riflettendo sul senso del teatro, intervistati da un pubblico che non vediamo, scivolando poco a poco dentro i brevi istanti dell’opera. Passare dal testo all’immagine e dall’immagine al testo senza che la lucidità del pensiero cancelli la forza primordiale dell’immagine, del sogno potremmo anche dire. Riuscire a realizzare una propria libertà, in scena, in modo da potersi muovere con la grazia e la leggerezza di una nuvola, di un colpo di vento, mai fermi, sempre diversi, in un continuo mutamento del proprio essere e non.
26 settembre 2021 | dalle 10:00 alle 12:00 | Drama Teatro

Condotto Isadora Angelini, Luca Serrani, Angela Antonini e FanniBanni’s
Riservato agli/alle adolescenti che vorranno iniziare il percorso annuale di PANG!