
Alle ore 18, la compagnia incontrerà i ragazzi del progetto europeo PANG e insieme pianteremo un albero nel parco Buon Pastore!
giovedì 28 settembre, ore 21:00
Drama Teatro
Ultima fermata
concept e drammaturgia Rosanna Cieri, coreografia Martina Agricoli, danzatori Martina Agricoli, Roberta Morello, Mattia Solano, assistenza tecnica Giampaolo Loddo, organizzazione Micol Viti
ufficio stampa Greta Sartarelli, fotografia Carlo Pennatini, regia Rosanna e Simona Cieri
Produzione MOTUS con il sostegno di Regione Toscana co-prodotto da Mulino ad Arte
si ringrazia Autolinee Toscane per la collaborazione
L’umanità ingrata nei confronti della Natura incentiva modelli di sfruttamento predatori, svincolati da principi di solidarietà, che aumentano il degrado ambientale e riducono la capacità del pianeta di soddisfare i bisogni primari dei suoi abitanti, dando vita a perenni conflitti tra popoli.
L’attuale sistema di produzione e consumo entra in aperto contrasto con la natura ed i processi evolutivi naturali, imponendo ritmi e meccanismi con essi incompatibili.
Un’allarmante analisi dei ricercatori del National Center for Climate Restoration australiano delinea uno scenario in cui entro il 2050 il riscaldamento globale supererà i tre gradi centigradi, innescando alterazioni fatali dell’ecosistema globale e colossali migrazioni da almeno un miliardo di persone. Dopo il superamento dei “punti di non ritorno” climatici il riscaldamento globale si autoalimenterà anche senza l’azione dell’uomo, rendendo inutile ogni tardivo tentativo di eliminare le emissioni.