Biancaneve e i sette nazi


un progetto di FanniBanni’s
produzione Artisti Drama
regia e drammaturgia Nicoletta Nobile
con Gabriele Anzaldi, Rocco Ancarola, Giorgia Iolanda Barsotti, Giorgia Favoti
dramaturg Giulia Trivero
costumi Rossana Gea Cavallo
progetto sonoro Gabriele Anzaldi
illustrazioni Claudia Bumbica
consulenza alla scenografia Marta Solari

un ringraziamento speciale a Rita Frongia
con il contributo del MIC


spettacolo finalista a Premio Scenario 2021

Esiste un luogo pensato e scritto per le donne, in cui esse stesse devono tenersi “al sicuro” dal pericolo. Questo luogo richiede prudenza e una precisa dotazione fisica e caratteriale alla quale conformarsi per essere ben accette: bellezza, umiltà, bontà e condiscendenza.

È in questo luogo che ci troviamo. È qui che Biancaneve vive rinchiusa dal giorno in cui è stata scritta. È il suo compleanno: quando il sipario si apre sembra di dare uno sguardo all’interno della casa di una famiglia qualunque, con dei rapporti un po’ disfunzionali, con un passato pesante con cui fare i conti. “Qui ci rinfacciamo le cose”, ci dice Biancaneve.

La storia si ripete, ancora una volta, come si è ripetuta ogni volta che qualcuno ha messo play alla cassetta della Disney, ogni volta che una bambina ha scelto il vestito di Biancaneve per carnevale e ha detto: “Voglio essere come lei”, come in un’eterna parata di un parco a tema in cui i personaggi sono destinati a ripetere gli stessi schemi.

FanniBanni’s

I FanniBanni’s sono una giovane formazione teatrale composta da ex allievi della Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro di Ert-Emilia Romagna Teatro Fondazione. Il nucleo centrale è composto da Nicoletta Nobile, Rocco Ancarola, Giorgia Favoti e Gabriele Anzaldi e a questo progetto si aggiunge Giorgia Barsotti. Dopo un primo esperimento felice sulla figura di David Bowie all’interno della mostra Sturdust Bowie by Sukita al Palazzo Fruscione a Salerno nel 2020, decidono di collaborare stabilmente. Nel 2021 con il progetto Tutte le immagini scompariranno arrivano finalisti al Bando 2030 e con Biancaneve e i sette nazi arrivano in finale al Premio Scenario 2021. Nello stesso anno, grazie alla collaborazione con Artisti Drama creano Eredità Invisibili per FMAV – Fondazione arti visive di Modena, performance fra musica e teatro all’interno della mostra “Where/Dove” di William Doherty. A settembre 2021, vengono ingaggiati dal Drama Teatro per condurre il laboratorio permanente Pang! Performing Arts for the Next Generation, progetto di co-creazione con gli adolescenti. Dalla drammaturgia, alla musica, alla regia e alla recitazione, sono in un momento di piena sperimentazione.

Prossime date

3 giugno, ore 21, Teatro Goldoni, Bagnoli di Sopra (PD)
4 giugno, ore 21, Centro Culturale Aldo Rossi, Borgoricco (PD)
29 giugno, ore 21, Festival Risveglio di Periferia, Milano

Date passate

26 maggio 2023, Dialma, Tutta la vita davanti, La Spezia
20-24 giugno 2022, Teatro Elfo Puccini, Nuove Storie, Milano
3-5 dicembre 2021, Drama Teatro, La corsa di fuochi

indietro alle produzioni