“Italia – come muoiono le maestre” (2011)

Italia – come muoiono le maestre. con Magda Siti regia Stefano Vercelli   Italia Donati, oltre che donna, era anche povera, due miserie che nessuno aveva voglia di alleviare. Nessuno tranne lei. A poco più di vent’anni, nel 1883, Italia lasciò la sua famiglia di contadini analfabeti e le quattro case di Cintolese, nel comune di Monsummano, per cominciare la sua nuova vita. Contro ogni … Continua a leggere “Italia – come muoiono le maestre” (2011)

“Senza cuore – storie di tratta e prostituzione” (2012)

Senza cuore è una lettura scenica dal testo di Elena Bellei nato da interviste a donne straniere vittime della tratta. In collaborazione con ARCI e CGIL. regia Stefano Vercelli con Magda Siti, Stefano Vercelli, Anna Palumbo (fisarmonica), Marco Visconti Prasca (sax). Storie di tratta e di prostituzione, di desideri deviati, di donne derubate del loro stesso corpo. Un furgone e un fuoco acceso. La scena è la strada, come in strada … Continua a leggere “Senza cuore – storie di tratta e prostituzione” (2012)

“Galleggiami” (2013)

Associazione Artisti Drama in collaborazione con Micron associazione culturale Progetto Interattivo fra coreografia e immagini. Coreografia: Teri Weikel Danzatori: Serena Zanconato e Rajan Craveri progetto visivo a cura di Rajan Craveri Galleggiami prende ispirazione e suggestione dalla breve storia di Pirra e Deucalione di Ovidio, variante greca del mito del diluvio universale ma qui non si racconterà la storia dei due anziani coniugi ai quali gli … Continua a leggere “Galleggiami” (2013)

“La voce dei figli” – Lab

La voce dei figli è un progetto di teatro e drammaturgia iniziato il 30 ottobre 2014 alla presenza della scrittrice praghese contemporanea Petra Soukupová, che presenterà il suo libro Sparire. Uno dei racconti di questo testo è stato alla base del lavoro che ha condotto alla costruzione di uno spettacolo teatrale. Durante il percorso abbiamo avuto il piacere di incontrare anche la drammaturga Rita Frongia. Continua a leggere “La voce dei figli” – Lab

“Amore elettrico” (2012)

Spettacolo realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e in collaborazione con Emilia Romagna Teatro Fondazione vincitore  della rassegna “Prime Visioni”. Ideazione Artisti Drama e Quiet Ensemble regia, Stefano Vercelli con Giulio Canestrelli, Mariana L. Ferreira, Marco Mannucci coreografie, Teri Weikel aiuto regia, Magda Siti luci e interventi audio-video, Quiet Ensemble Amore elettrico è una variazione dello struggente tema secondo una ricerca drammaturgica che … Continua a leggere “Amore elettrico” (2012)

I luoghi dell’imparare (2009-2011)

Iniziativa promossa da Associazione Artisti Drama e Assessorato all’Istruzione con il sostegno di Direzione didattica del  I circolo; con il patrocinio e contributo della Circoscrizione 3; e con la collaborazione di Biblioteca Delfini, Emilia Romagna Teatro Fondazione e Gruppo Hera. Il progetto vuole sottolineare l’importanza della scuola come laboratorio di cultura e luogo dell’imparare. La terza edizione de I luoghi dell’imparare non può prescindere dalla situazione socio-culturale nella quale ci troviamo: emergenza economica … Continua a leggere I luoghi dell’imparare (2009-2011)

“La cosa che preme” (2013)

La cosa che preme di e con Stefano Vercelli tratto da una novella di L. Pirandello Un avvocato oberato di lavoro, serioso, autorevole, che non può permettersi alcun tipo di distrazione, confessa di nascondere un terribile segreto. Ogni giorno, nascosto nel suo studio, compie un atto che potrebbe compromettere la sua vita. L’uomo confessa di non riconosce più se stesso, quella che sta vivendo non … Continua a leggere “La cosa che preme” (2013)