PANG!

Performing Arts for the Next Generation

Il primo atelier di co-creazione per artisti e adolescenti

Disclaimer: questo non è il sito ufficiale del progetto vincitore di Europa Creativa, ma solo la landing page della parte di progetto relativa alla città di Modena.

Scopri qui il sito ufficiale di PANG!


Cos’è PANG?

In poche parole è un atelier creativo in cui artisti e adolescenti lavoreranno insieme su tutti gli aspetti della performance contemporanea per arrivare alla messa in scena a fine 2023. Tutti i materiali creati durante il percorso verranno poi rielaborati dai team artistici dei 4 paesi europei e il 16 maggio 2024 verranno presentati a Modena al Palazzo Santa Margherita in un’installazione multimediale immersiva che verrà poi replicata nei paesi partner.

Perché PANG?

La nostra ottica è quella artistica, non siamo operatori sociali né psicologi ma vediamo che questi ultimi due anni hanno colpito molto duramente i ragazzi e le ragazze in quell’età critica di per sé che è l’adolescenza. Ci siamo detti che l’unico modo per superare il disagio era lavorare insieme perché si parte da un terreno comune, da una sensibilità e da uno sguardo sul mondo che è sempre nuovo, che pensa al futuro.

PANG in Europa

Grazie alla vincita di Creative Europe, quello che nel 2021 era solo un sogno, una sfida cominciata comunque è diventato realtà: una grande rete di atelier creativi per adolescenti e artisti comincerà a formarsi grazie a questi due anni di lavoro.

Partner di questa esperienza saranno Glocal Music (Portogallo), Pionirski Dom (Slovenia) e Soltumatu Tantsu Lava (Estonia), e i gruppi di adolescenti che parteciperanno saranno sempre in contatto tra loro: si scambieranno lettere, immagini, video, parole… in un dialogo continuo mediato dagli artisti.


Una caratteristica della parte italiana di PANG è l’incrocio con altri progetti culturali che incontriamo nel percorso, con artisti di diverse discipline da tutta Italia.

Settembre 2023 sarà il momento in cui incontreremo due progetti speciali, entrambi legati al tema della sostenibilità ambientale.

Il primo è NATURAL-MENTE realizzato da MOTUS A.C. APS in partenariato con ARCI SIENA APS sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese. La compagnia MOTUS di solito propone un’azione civile prima dello spettacolo Ultima fermata, e noi abbiamo scelto di coinvolgere i ragazzi di PANG nella piantumazione di un albero!

Lo faremo giovedì 28 settembre, sarà un rito collettivo tra artisti, adolescenti e chiunque vorrà essere presente, un modo per rilanciare il secondo anno di progetto e coinvolgere la città nelle sue radici.
La sera stessa andrà in scena la performance di danza Ultima fermata.


Civil Heroes

NeXt Economia ci ha proposto un bel percorso di sensibilizzazione sul consumo responsabile attraverso il coinvolgimento attivo dei giovani: Civil Heroes. GenerAzioni per lo sviluppo sostenibile.
Nel mese di novembre 2023, insieme ai ragazzi di PANG, andremo in alcune scuole superiori a intervistare gli studenti, e poi… appuntamento al 17 dicembre a partire dalle 16:30 con una giornata speciale!

  • 16:30, apertura mercatino con WHATaECO startup modenese, e-commerce certificato carbon neutral.
  • 18:00, proiezione videointerviste ai giovani modenesi sul tema del consumo consapevole e sostenibile
  • 18:30, Civil Heroes live show – L’economia che te dico fermete!
    a cura di Scienza Coatta
    un live show, un viaggio che parte dalla storia dell’economia e degli economisti e, tra un meme e l’altro, fornisce approfondimenti su come sostenibilità ed economia possano – e debbano – viaggiare su binari paralleli. Il pubblico, come su una vera e propria piattaforma social, sarà invitato a dimostrare, o meno, il proprio gradimento per i contenuti proposti, potrà commentare e intervenire liberamente e sarà guidato, nel nostro viaggio, grazie a un live reporting che ci aiuterà a mettere nero su bianco tutto quello che vedremo accadere.
  • 19:30, aperitivo vegetariano a cura di Azienda Agricola Perseveranza (piatto + vino 10€)

Progetto “CIVIL HEROES: GENERAZIONI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE” (N.P. 81), CUP F88D22000130008 [finanziato nell’ambito della strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile – vettore “Cultura della Sostenibilità” (SNSvS3)]


Replica speciale Acrobati del tempo

Sabato 7 ottobre, ore 21, al Drama Teatro, riprendiamo la performance di fine maggio all’interno dell’iniziativa Prendersi cura delle nuove generazioni: la scuola va in città organizzata dal Comune di Modena.

Prenotazioni a segreteria[at]dramateatro.it

Ingresso gratuito

Acrobati del tempo

drammaturgia e regia Isadora Angelini, Angela Antonini, Luca Serrani
tutor Rocco Ancarola, Nicoletta Nobile coordinamento artistico Magda Siti

Prima importante tappa del progetto europeo! Una performance nata dal lavoro di co-creazione con le ragazze e i ragazzi del gruppo formatosi a ottobre.

Un percorso lungo e intenso che ha coinvolto 18 adolescenti in incontri settimanali, guidati da Magda Siti, Nicoletta Nobile e Rocco Ancarola, e workshop intensivi guidati da Isadora Angelini, Luca Serrani e Angela Antonini.

Il percorso si è arricchito grazie al confronto e agli scambi con i gruppi di adolescenti di Glocalmusic (Lisbona), STL (Tallinn) e Pionirski Dom (Lubiana).

Fotoracconto

Performance finale del primo anno di progetto, scatti di Dorin Mihai (28/05/2023)
Felicità e commozione dopo la performance, scatti di Dorin Mihai (28/05/2023)
Ritratti di Enrico Maria Bertani, scattati durante le prove generali (26/05/2023)

Il progetto PANG si è sviluppato a partire da settembre 2022 con incontri settimanali e atelier intensivi.

Quarto atelier intensivo

Terzo atelier intensivo

Come si avvicinano i corpi alla lieve soglia della scena?
Me lo chiedo sia come attrice che come spettatrice.
Quanti e quali passi si compiono prima? Io sono in cerca di un nome da dare a questo sentimento terrigno, fangoso eppure tanto lieve che appartiene all’approssimarsi alla scena; è come un non so che, un chissà, un vattelappesca che sa di vuoto, di spaesamento, di fragilità incolmabile, di inadeguatezza totale, di attesa, di poco e di niente.

Entriamo in scena per dissolverci in minuscole particelle di luce, per finire e ricominciare tutto da capo, come fosse un nuovo giorno? E perché? Perché questo rito di passaggio, quest’urgenza di trasfigurazione, di cambiamento in atto, questo desiderio che batte come un martello sui nostri petti in cerca di svuotamento, di dissolvenza, fumo o polvere che sia.

Possiamo provare a dirla così: e se stare in scena fosse un tentativo di catturare una caduta?

Se questa mia troppo solida carne potesse sciogliersi in gocce di rugiada.

Dateci un precipizio in cui cadere!


Secondo atelier intensivo

Primo atelier intensivo

venerdì 20 e sabato 21 gennaio, ore 14:30
domenica 22 gennaio, ore 9:30

Due pomeriggi e una mattina aperti a ragazze e ragazzi dai 14 ai 19 anni che sono interessati ai diversi aspetti delle arti sceniche e visive (teatro, danza, musica, fotografia, video, illustrazione…).

Le tre guide, Isadora Angelini, Luca Serrani e Angela Antonini, attraverso corpo e voce inizieranno un’esplorazione scenica di tre parole chiave: EQUILIBRIO | CORAGGIO | TRASFORMAZIONE.

Già 6 adolescenti da ottobre 2022 fanno parte di PANG! e hanno cominciato a elaborare pensiero e scritture che andranno ad alimentare la tre giorni di lavoro.

Una traccia di questi giorni verrà elaborata durante le settimane successive negli incontri settimanali del lunedì pomeriggio, sempre al Drama Teatro.


mercoledì 18 gennaio 2023, ore 20:30
presso Drama Teatro (Modena)

Il gruppo presenterà alla città un primo esperimento performativo fatto di video, poesie e piccole azioni sceniche costruite e prodotte da ottobre a oggi. Le voci di ragazze dai 12 ai 18 anni ci mostreranno cos’è per loro l’equilibrio, di cosa significa perderlo e in cosa è possibile ritrovarlo, e poi uno sguardo sul mondo che le circonda…

Equilibrio sarà anche una chiamata a raccolta per ragazze e ragazzi adolescenti a proseguire il percorso insieme e a contribuire allo sviluppo del progetto europeo PANG! insieme agli adolescenti di Portogallo, Slovenia ed Estonia.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. Consigliamo di prenotare scrivendo a segreteria[at]dramateatro.it


PANG si presenta

Sabato 10 e domenica 11 settembre 2022 c’è stata la presentazione ufficiale del progetto. Ecco qualche scatto:

Il modo migliore per presentare il progetto era mostrarvi due lavori guidati dagli artisti che condurranno l’atelier: Isadora Angelini, Luca Serrani (Teatro Patalò) e Angela Antonini (Puro Teatro). Sono andati in scena “Favilla” e “Axolotl”, due lavori molto intensi in cui i gruppi Let’s Revolution e Cactus hanno incrociato le loro esperienze.

indietro

si ringraziano Teatro Patalò e Puro Teatro

partner di progetto

con il patrocinio del