domenica 20 gennaio, ore 18:00
Città, giungle e varia fauna
Una conversazione molto poco formale tra teatri e città, lungo il solco della via Emilia, a cura degli allievi della Scuola di teatro Iolanda Gazzerro – laboratorio permanente per l’attore *
con Rocco Ancarola, Gabriele Anzaldi, Simone Baroni, Giorgia Iolanda Barsotti, Oreste Leone Campagner, Giulio Germano Cervi, Brigida Cesareo, Chiara Chiavetta, Federico Cornoni, Luca D’Arrigo, Giorgia Favoti, Elena Natucci, Marica Nicolai, Nicoletta Nobile, Matteo Tagaste, Martina Tinnirello, Cristiana Tramparulo, Giulia Trivero, Massimo Vazzana
Diciannove allievi e una… o forse due, o forse tre, o forse cento città. Dispersi lungo il filiforme arcipelago iper-produttivo della via Emilia, per tre anni ne hanno percorso le strade, scrutato gli angoli, inseguito gli sfuggenti orizzonti. Mentre esploravano le loro possibilità di movimento, di dominio dello spazio (scenico) e della voce, ne hanno conosciuto gli abitanti, bonari, instancabili e ironici quel che serve. Tre anni fa sono insomma precipitati in una città della lunga filiera di città emiliane, sulla cui superficie, piana solo all’apparenza, hanno adagiato il loro sguardo straniero, di futuri teatranti, imitatori truffaldini della realtà.
Ora un po’ di tempo è passato, gli sguardi si sono raffinati e hanno assorbito visioni e storie. Sta a noi modenesi il gusto di ascoltarle.
* iniziativa nell’ambito del corso Attore Internazionale – Operazione “Alta formazione internazionale alla Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro” – Rif. PA 2017-7799/RER, approvata dalla Regione Emilia Romagna con DGR 1225/2017 del 02/08/2017 e cofinanziata da Fondo Sociale Europeo (Prog. 1).