
Drama Teatro, viale Buon Pastore 57, Modena
sabato 7 maggio 2022, a partire dalle ore 18.00
Mementi comici
sabato 7 maggio, ore 18:00
L’invito a tenere una conferenza sul comico ci viene da Magda Siti e Stefano Vercelli. Magda e Stefano sono amici da una vita, gli vogliamo molto bene e li stimiamo molto. Per questo abbiamo accettato volentieri il loro invito.
Questa premessa per dire che, se quel che sentirete vi risulterà inascoltabile, sapete con chi prendervela. Questi due ci hanno costretto a riordinare venticinque anni di appunti presi male! D’altro canto, se sarà ascoltabile, sapete di chi è il merito.
Ora, non sappiamo se un bandolo lo abbiamo trovato davvero, ma la trattazione c’è e ve la esporremo. Abbiamo scelto una serie di momenti comici nella storia dello spettacolo – alcuni vicini, altri lontani – che ci hanno sempre ossessionato. Perché li abbiamo chiamati mementi sarà chiaro, si spera, durante l’esposizione. Così come risulterà chiaro che di quei mementi, di quelle indicazioni forse non ne abbiamo seguito nemmeno una. Qui ci sta una risata.
Dedichiamo questo lavorio a Magda, a Stefano e a Fernando Mastropasqua, il più grande dei conferenzieri.
Dialoghi degli dèi
sabato 7 maggio, ore 21:00
uno spettacolo de I sacchi di sabbia e Massimiliano Civica
con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Serena Guardone, Giovanni Guerrieri, Enzo Iliano
produzione Compagnia Lombardi-Tiezzi in co-produzione con I Sacchi di Sabbia
in collaborazione con Concentrica e il sostegno della Regione Toscana
Dialoghi degli dei celebra l’incontro tra Massimiliano Civica, regista noto per l’asciuttezza formale delle sue opere e I Sacchi di Sabbia, un gruppo toscano che ha fatto dell’ironia la sua peculiare cifra stilistica.
Scritti da Luciano di Samosata nel II secolo dopo Cristo, questi Dialoghi si presentano come una raccolta di gossip su vizi e trasgressioni degli abitanti dell’Olimpo: gli scontri “familiari” tra Zeus e Era, le continue lagnanze per le malefatte di Eros, i pettegolezzi tra Dioniso, Ermes ed Apollo…
In questa gustosa versione gli Dèi sono atterrati in una classe di un ginnasio, diventando oggetto concreto delle spietate interrogazioni con cui un’austera insegnante tormenta due suoi allievi. Seduti ai loro banchi di scuola e con i calzoni corti, i due maturi studenti, interrogati su tresche e malefatte degli immortali sperimentano sulla propria pelle le ingiustizie della scuola, preludio alle future ingiustizie della vita.
Biglietti
ATTENZIONE!
In entrambi puoi scegliere l’opzione “abbonamento” a 12€ per guardarli entrambi! (è valida solo online!)
Potrai acquistare i biglietti anche in teatro la sera stessa ma in quel caso costano 10€ l’uno e dovrai prenotare scrivendo a segreteria[at]dramateatro.it*
* Lo facciamo per incentivare l’acquisto online che fa risparmiare carta e tempo in fila, e per riprenderci dalla crisi post-Covid. Dalla prossima stagione avrai più opzioni di acquisto!