Un teatro sempre aperto, un festival che rifugge la bulimia di spettacoli ed eventi. Drama come piazza dove sostare, incontrarsi e incontrare gli artisti. Ecco cosa troverete
Sala piccola
La città dei popoli, installazione permanente a cura di Stefano Vercelli a conclusione del percorso laboratoriale svolto da Drama nelle scuole del Comprensivo 3 di Modena.
Foyer
Angolo libreria dedicato ai testi di Cue Press, da sfogliare in cortile o acquistare.
Bar aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 con colazione e stuzzichini.
Cortile
Punto ristoro, per una cena tra uno spettacolo e l’altro.
Primo piano
Radio Loggione, la web radio ospite del Drama da due anni farà dirette speciali durante i giorni del festival.
Secondo piano
Saletta proiezioni, aperta dalle 15 alle 18, dove troverete una selezione di video portati dagli artisti o scelti da noi.
E la sera?
Programma
mercoledì 7 giugno
OPENING
ore 10:00 apertura degli spazi e inaugurazione dell’installazione “La città dei popoli”, curata da Stefano Vercelli a conclusione del laboratorio condotto da Magda Siti e Francesca Iacoviello nelle scuole del Comprensivo 3
ore 12:00 conferenza stampa
ore 20:00 buffet
ore 21:30
Dancewoods
La Vedova in VUOTI NUZIALI
regia e coreografia Marianna Miozzo
supporto artistico e servo in scena Riccardo Palmieri
disegno luci Nicolò Fornasini
giovedì 8 giugno
ore 18:30
I RACCONTI DELLE COSE
Incontro con Gerardo Guccini
L’intervento espone le motivazioni teoriche e lo svolgimento del progetto “Dalle tracce alle storie” che ha dato vita all’installazione permanente presente al festival. Scopo di questa esperienza nelle scuole è stata l’individuazione di media relazionali tra adulto e bambino.
ore 21:30
Teatro delle Ariette
PARLIAMO D’AMORE? (in treno)
ideazione e regia Paola Berselli, Stefano Massari, Stefano Pasquini
immagini, fotografia e montaggio Carlotta Cicci, Stefano Massari
testi e conversazioni Paola Berselli, Stefano Pasquini
venerdì 9 giugno
ore 18:30
TEMPO
Attilio Scarpellini presenta il libro da lui curato Tempo, 10 variazioni sul tema che raccoglie il primo ciclo di cinque seminari organizzati da Armunia a Castiglioncello.
ore 21:30
Compagnia Esecutivi per lo Spettacolo
FREIER KLANG
con Sergio Licatalosi, Francesco Pennacchia e Gianluca Stetur
regia Claudio Morganti
drammaturgia Rita Frongia
sabato 10 giugno
ore 18:30
Teatro Rebis
SIGNORINA ELSE
con Meri Bracalente e Giuliano Bruscantini
regia Andrea Fazzini
scenografia Frediano Brandetti
ore 21:30
MISS LITHUANIA
concept e performance Vilma Pitrinaite
coaching Workspacebrussels Davis Freeman
drammaturgia Thomas Pondevie
image Evaldas Semiotas
disegno luci Thomas Glorieux
domenica 11 giugno
ore 18:30
Teatro Medico Ipnotico
LEONCE UND LENA
burattinai Patrizio Dall’Argine e Veronica Ambrosini
assistenti di baracca Thea e Virginia Ambrosini
musiche Marco Amadei e Luca Marazzi
burattini, scene, costumi Patrizio Dall’Argine e Veronica Ambrosini
ore 20:00
LA VITA NEL LEGNO
Incontro con Piergiorgio Giacchè