Riparte “La corsa di fuochi”

La corsa di fuochi è giunta alla sua quarta edizione, quest’anno i temi chiave saranno la comunità e i diritti. Si parte il 30 ottobre con Il violino del Titanic di Cantieri Meticci.

La corsa di fuochi non solo sostiene la necessità di un passaggio di testimone tra generazioni, ma vuole approfondire il tema della ricerca artistica contemporanea senza dimenticare alcune tappe fondamentali della storia del teatro e della danza.

Per questa quarta edizione è stato scelto come filo conduttore il tema della comunità e dei diritti nelle loro diverse declinazioni e implicazioni. Dalla crisi sociale indagata nel Violino del Titanic al racconto intimo e condiviso delle vite private in Uscio e bottega del Funaro; dalla storia tragica della Shoah de Gli ebrei sono matti (Teatro Forsennato) alle domande sulla comunità europea di Mad in Europe (Angela Demattè, Premio Scenario 2015). Una parte fondamentale della stagione è dedicata ai diritti civili, in particolare a quelli delle donne, che inizia con la nuova produzione Drama Uomini in scadenza che debutterà al Mercato Albinelli il 25 novembre.

Novità di quest’anno è il ciclo di incontri/spettacoli “Andare a ripetizione”, un altro modo di fare comunità: confronto, conoscenza e allargamento della comunità teatrale.
Protagonisti di questo ciclo saranno Massimiliano Civica, Carla Pollastrelli (premio Ubu 2015), Rita Frongia e Eugenia Casini Ropa.

Qui trovate il programma completo sfogliabile.

Vi aspettiamo!

Dal 30 ottobre al 26 febbraio: La corsa di fuochi – l’uno all’altro trasmise il segno.

 

Biglietti e abbonamenti

intero 8€
ridotto studenti e coworker DOT 6€
abbonamento libero 4 spettacoli: 28€ (intero) e 19€ (ridotto)