/seminario/ “Elementi di lavoro sullo spazio”

Da venerdì 11 a domenica 13 compresi, Silvia Pasello condurrà il seminario Elementi di lavoro sullo spazio. Tema specifico dell’incontro sarà il rapporto dell’attore con lo spazio scenico. Durante i tre giorni di laboratorio, si cercherà di praticare alcune domande. Quando lo spazio diventa spazio della scena? Che cos’è la scena? Qual è il processo dell’attore che, partendo dallo spazio interiore, permette la traduzione in determinazioni spaziali … Continua a leggere /seminario/ “Elementi di lavoro sullo spazio”

“Strascichi” Russolillo + “Convergence” Simeoni

Due appuntamenti di danza il 4 dicembre al Drama Teatro.   Alle 21.00, Irene Russolillo (Premio Equilibrio e Premio Outlet 2014) metterà in scena Strascichi. Così ne ha parlato Sergio Lo Gatto su “Teatro e critica”:   Una danza, la sua, fatta di accenti fulminanti e di un uso smodato e sporco del corpo, che occupa tutto lo spazio servendosi di un microfono in cui cantare a … Continua a leggere “Strascichi” Russolillo + “Convergence” Simeoni

“Pseudolo” di Francesco Pennacchia / 29 novembre

La corsa di fuochi questa domenica 29 novembre ospiterà Pseudolo di Francesco Pennacchia. …alla maniera del poeta che cerca qualcosa che non esiste e poi lo trova, e rende simile al vero ciò che è pura finzione, così farò io, proprio come un poeta! Pseudolo è la commedia plautina che, più delle altre, mette in evidenza la figura del servo-poeta, un vero e proprio regista-drammaturgo … Continua a leggere “Pseudolo” di Francesco Pennacchia / 29 novembre

“L’amara sorte” di Claudio Morganti / 22 novembre

Secondo appuntamento della Corsa di fuochi è domenica 22 novembre ore 18 con Claudio Morganti. Claudio Morganti è attore, drammaturgo e regista, si forma nella compagnia di Carlo Cecchi e lavora con Alfonso Santagata per 12 anni. Nel 2010 vince il Premio Lo Straniero. Nel 2012 vince il Premio UBU. Scrive Morganti di L’amara sorte: Questo lavoro potrebbe essere raccontato così: Una notte ho sognato Beckett. … Continua a leggere “L’amara sorte” di Claudio Morganti / 22 novembre

Giuliano Scabia a “La corsa di fuochi”

Inizierà il 20 novembre alle 21:00, la terza edizione di La corsa di fuochi. Il primo appuntamento sarà l’incontro con Giuliano Scabia Canti cavallo e fuoco. Dai Canti del guardare lontano al cinepoema Salita alla montagna Etna con visione del fuoco. Scrittore, poeta, drammaturgo, narratore dei propri testi, è protagonista di alcune tra le esperienze teatrali più vive degli ultimi decenni. In Canti di cavallo … Continua a leggere Giuliano Scabia a “La corsa di fuochi”

“La corsa di fuochi” 2015/2016

Anche quest’anno ritorna La corsa di fuochi. Numerosi artisti del panorama teatrale nazionale e internazionale si alterneranno sul palco del Drama Teatro (via Buon Pastore 57, Modena). Aprirà la rassegna Giuliano Scabia il 20 novembre alle 21:00 con Canti cavallo e fuoco. Dai “Canti del guardare lontano” al cinepoema “Salita alla montagna Etna con visione del fuoco”.   La corsa di fuochi nasce due anni fa all’interno del progetto più … Continua a leggere “La corsa di fuochi” 2015/2016

“Chorus in corpore” (2015)

Chorus in corpore – primo studio. con Marianna Miozzo e alcuni componenti del Coro Luigi Gazzotti diretto da Giulia Manicardi. regia di Stefano Vercelli. Chorus in corpore è un assolo di danza dove il corpo reagisce agli stimoli emozionali di un coro, dove la voce apre vie di ingresso nel corpo e lo fa danzare. Una ricerca, una sperimentazione artistica giocata tra musica, voce, danza e … Continua a leggere “Chorus in corpore” (2015)