Vite d’artiste DocFest – marzo 2016

Inizia Vite d’artiste DocFest, la rassegna cinematografica che ha riscosso grande successo nel marzo 2015. Protagoniste saranno donne che hanno lasciato il segno nella produzione artistica mondiale. Per tutti i mercoledì del mese di marzo 2016, Drama Teatro in collaborazione con Arci Supercinema Estivo, Ucca e Fondazione Fotografia Modena, propone serate di aperitivo e proiezione. Ecco i documentari di quest’anno: La guerra dei vulcani (9 marzo) di Francesco Patierno, … Continua a leggere Vite d’artiste DocFest – marzo 2016

“Chi sei tu?” – Panzuto/Tognon

Chi sei tu? Vangelo dell’asino paziente, è il penultimo appuntamento de La corsa di fuochi 2015/2016, che Antonio Panzuto e Alessandro Tognon portano in scena al Drama Teatro (venerdì 26 febbraio, h. 21.00) . La scena è un pezzo di deserto, un confine, una striscia fra ciò che appartiene al cielo e ciò che appartiene alla terra. La storia è raccontata da un asino, il suo asino che a … Continua a leggere “Chi sei tu?” – Panzuto/Tognon

“Silenzi”, Teatro Patalò

We talked with each other about each other though neither of us spoke (Emily Dickinson, 1862) Domenica 24 gennaio alle 18 La corsa di fuochi, ospita a Drama Teatro il primo atto di Silenzi. Frammenti di un discorso di coppia. La coppia Angelini/Serrani mostrerà il frutto del loro progetto interregionale di residenze artistiche che ha visto coinvolti il teatro Santarcangelo, il Comune di Rimini, Fuor di … Continua a leggere “Silenzi”, Teatro Patalò

Dopo le Albe la danza

Dopo il grande successo di pubblico di domenica 10 gennaio, la rassegna La corsa di fuochi continua con un weekend dedicato alla danza contemporanea. Sabato 16 gennaio a partire dalle 21 due artisti si succederanno sul palco: Song Nai Long con gli assoli Notazione della danza degli otto trigrammi e Episodio       Daniele Albanese con Drumming solo, studio sui concetti di limite e confine.   Domenica 17 alle … Continua a leggere Dopo le Albe la danza

“Amore e anarchia” di Teatro delle Albe

Riprendiamo dopo la pausa natalizia con una grande compagnia: il Teatro delle Albe con Luigi Dadina e Michela Marangoni metterà in scena, domenica 10 gennaio alle 18:00, Amore e anarchia. regia: Luigi Dadina scene e luci: Pietro Fenati e Elvira Mascanzoni suoni: Alessandro Renda realizzazione scene: Fabio Ceroni e Danilo Maniscalco realizzazione costumi: Lubiana Zaffi progetto grafico e immagine: Barbara Fusconi produzione: Ravenna Teatro a partire da Amore … Continua a leggere “Amore e anarchia” di Teatro delle Albe

/seminario/ “Elementi di lavoro sullo spazio”

Da venerdì 11 a domenica 13 compresi, Silvia Pasello condurrà il seminario Elementi di lavoro sullo spazio. Tema specifico dell’incontro sarà il rapporto dell’attore con lo spazio scenico. Durante i tre giorni di laboratorio, si cercherà di praticare alcune domande. Quando lo spazio diventa spazio della scena? Che cos’è la scena? Qual è il processo dell’attore che, partendo dallo spazio interiore, permette la traduzione in determinazioni spaziali … Continua a leggere /seminario/ “Elementi di lavoro sullo spazio”

“Strascichi” Russolillo + “Convergence” Simeoni

Due appuntamenti di danza il 4 dicembre al Drama Teatro.   Alle 21.00, Irene Russolillo (Premio Equilibrio e Premio Outlet 2014) metterà in scena Strascichi. Così ne ha parlato Sergio Lo Gatto su “Teatro e critica”:   Una danza, la sua, fatta di accenti fulminanti e di un uso smodato e sporco del corpo, che occupa tutto lo spazio servendosi di un microfono in cui cantare a … Continua a leggere “Strascichi” Russolillo + “Convergence” Simeoni

“Pseudolo” di Francesco Pennacchia / 29 novembre

La corsa di fuochi questa domenica 29 novembre ospiterà Pseudolo di Francesco Pennacchia. …alla maniera del poeta che cerca qualcosa che non esiste e poi lo trova, e rende simile al vero ciò che è pura finzione, così farò io, proprio come un poeta! Pseudolo è la commedia plautina che, più delle altre, mette in evidenza la figura del servo-poeta, un vero e proprio regista-drammaturgo … Continua a leggere “Pseudolo” di Francesco Pennacchia / 29 novembre

“L’amara sorte” di Claudio Morganti / 22 novembre

Secondo appuntamento della Corsa di fuochi è domenica 22 novembre ore 18 con Claudio Morganti. Claudio Morganti è attore, drammaturgo e regista, si forma nella compagnia di Carlo Cecchi e lavora con Alfonso Santagata per 12 anni. Nel 2010 vince il Premio Lo Straniero. Nel 2012 vince il Premio UBU. Scrive Morganti di L’amara sorte: Questo lavoro potrebbe essere raccontato così: Una notte ho sognato Beckett. … Continua a leggere “L’amara sorte” di Claudio Morganti / 22 novembre

Giuliano Scabia a “La corsa di fuochi”

Inizierà il 20 novembre alle 21:00, la terza edizione di La corsa di fuochi. Il primo appuntamento sarà l’incontro con Giuliano Scabia Canti cavallo e fuoco. Dai Canti del guardare lontano al cinepoema Salita alla montagna Etna con visione del fuoco. Scrittore, poeta, drammaturgo, narratore dei propri testi, è protagonista di alcune tra le esperienze teatrali più vive degli ultimi decenni. In Canti di cavallo … Continua a leggere Giuliano Scabia a “La corsa di fuochi”