CINEDANZA 2021

Cinedanza Festival

screendance festival

512px-Flag_of_the_United_Kingdom.svg   english version  512px-Flag_of_the_United_Kingdom.svg

Cinedanza è il primo concorso internazionale di videodanza in Emilia-Romagna.

La terza edizione è qui!

17 | 22 | 23 | 24 ottobre 2021

Classifica

Primo posto

L’arte in tutte le sue forme è uno strumento attraverso il quale porsi delle domande rispetto al mondo che ci circonda, questo video ha la forza di aprire una finestra sul valore del sentirsi parte di una comunità, e di essere imprescindibili l’uno dall’altro.
Qualità indispensabili per la ri-esistenza.

Secondo posto

Per aver usato la danza come ricerca intorno al movimento “impossibile”, realizzando con la manipolazione digitale un universo a sé, che porta la concretezza del corpo a diventare altro.

Terzo posto

Un sentiero sottilissimo capace di portare attraverso il minimalismo dei gesti, dell’inquadratura e delle sonorità verso uno stato dell’anima. La scelta cromatica e musicale sostengono il percorso interiore.
Confine protetto fra se e l’altro.

Menzioni speciali

Per la complessità del progetto artistico che sta portando avanti come ode alla natura.

Per l’efficacia della risposta fisica alla perdita della memoria dei luoghi.

Selezione della Giuria Young

Programma 2021

domenica 17

ingresso gratuito / prenotazione obbligatoria

ore 19:30 – ARCHIVI VIVENTI – presentazione

a cura di Laura Delfini

Presentazione del progetto ARCHIVI VIVENTI, la danza negli anni ’80.

Archivi Viventi è un progetto che vede alcuni artisti di danza attivi durante gli anni Ottanta in Italia, impegnati in prima persona nel raccontare delle esperienze artistiche individuali e di gruppo di quegli anni. Sullo sfondo possono affiorare le vicende di grandi avvenimenti.

ore 20:30 – VIDEOCRACY – Basta apparire

di Erik Gandini (85 min, Svezia, 2009)

L’avvento delle televisioni private ha segnato una svolta nella cultura di massa in Italia. E chi più di Silvio Berlusconi può rappresentare questa svolta?
Un documentario che, a partire dalla trasmissione di uno strip casalingo di una delle prime televisioni private, affronta il tema del potere della televisione in Italia grazie a materiale di repertorio e a interviste esclusive.

venerdì 22

ore 19:00 – ARCHIVI VIVENTI – performance

a cura di Laura Delfini con Alessandro Certini, Claudia Monti, Giovanna Summo, Ian Sutton e Teri Jeanette Weikel

Un progetto per arginare la perdita di memoria del patrimonio della danza di ricerca italiana degli anni ’80. Cinque danzatori raccontano le loro esperienze in un dialogo-performance unico.

ore 20:30 – pausa cena

dinnerbox a cura della Scuola Alberghiera e di Ristorazione di Serramazzoni

ore 21:30 – PROIEZIONE FILM IN GARA

5€ solo ingresso / 15€ ingresso + dinnerbox
per la cena consigliamo di segnalare per tempo a segreteria@dramateatro.it eventuali intolleranze, allergie o esigenze alimentari

sabato 23

ore 20:45 – INSIDE CINEDANZA

Elena Cervellati, docente all’Università di Bologna insieme ad alcuni studenti dialogano con Joseph Simon, regista e coreografo olandese autore di Le Faune film in concorso nella prima edizione di Cinedanza Festival.

ore 21:30 – PROIEZIONE FILM IN GARA

biglietto unico 5

domenica 24

ore 20:45 – VIDEODANZA DAL 35mm ALLO SMARTPHONE

Dino Verga dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma presenta una selezione di tre film dell’edizione 2021 del Premio Roma Danza.

> AMIGDALA
di e con Giusy Franzese

> TERNI LAPILLI (XOXO)
concept, coreografia, design del costume e scenografia
Antonio Cornelj e Marco Caudera

> MADAMA
riprese, regia e coreografia Iole La Sala

ore 21:30 – PROIEZIONE FILM IN GARA

A seguirePREMIAZIONI

biglietto unico 5

Film selezionati


Venerdì 22 – guarda qui

Sabato 23 – guarda qui

Domenica 24 – guarda qui


Calendario proiezioni

Giuria esperti

Angela Fumarola
dal 1999 cura i progetti internazionali e coordina la programmazione e le produzioni danza di Armunia.

Dorin Mihai fotografo. Si forma in information technology. Fotoreporter dal 2011, nel 2014 l’incontro con il coreografo Claudio Gasparotto lo avvicina alla danza e alla fotografia di scena, con una collaborazione assidua e permanente.

Teri J. Weikel coreografa e danzatrice, cofondatrice di Artisti Drama, lavora a lungo tra New York (Donald Byrd Dance Foundation) e Los Angeles (California Institute of the Arts).





Cinedanza Festival è realizzato in collaborazione con

l’edizione 2021 del festival ha il sostegno di