Il docu-film Dance for An Ideal City è un progetto che racconta i diversi modi di vivere la danza all’interno di luoghi pubblici e tramite linguaggi diversi, sviluppato tra Atene, Bruxelles, Roma e Reggio Emilia. Questi piccoli frammenti danzati, interpretati sia dai ballerini della compagnia che da danzatori amatoriali, fanno emergere un paesaggio di infinite variabili e la progettazione di un movimento che si svolge in un ambiente concettuale, che può quindi essere utilizzato in modo non tradizionale. Un video-racconto, firmato dal regista Daniele Costa e scritto dal critico d’arte Nicolas Ballario, che indaga sulla possibilità di reinterpretare i luoghi urbani mediante la danza contemporanea, in particolar modo con il progetto MicroDanze della Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto (una delle più prestigiose compagnie di danza contemporanea in Italia e il primo e unico Centro Coreografico Nazionale italiano), attraverso le interviste ad artisti e curatori (tra cui il coreografo Angelin Preljocaj, la storica dell’arte Angela Vettese, il visual-artist Gianmaria Tosatti, le curatrici d’arte Nadja Argyropolou e Costanza Meli e il direttore di Aterballetto Gigi Cristoforetti).
Nella mia ricerca traduco parentesi di vissuto contemporaneo in materia filmica, nel tentativo di investigare la singolarità umana e i riflessi che essa proietta nella narrazione di una storia collettiva. Per farlo, indago da una parte il funzionamento del corpo umano attraverso l’apprendimento diretto di nozioni medico scientifiche, affinché svelino le sincronie e ritmicità da cui è regolato, le strutture e i funzionamenti autonomi che ci sono tecnicamente sconosciuti pur appartenendoci. Dall’altra, approfondisco la conoscenza di un individuo concentrandomi su aspetti della sua vita che lo definiscono e lo situano nel proprio contesto di riferimento, con riferimento all’esigenza interpretativa che lo stesso attua nei confronti di ciò che lo circonda.
Daniele Costa
durata: 27′ 30”
Da un’idea di Gigi Cristoforetti autore Nicolas Ballario regia Daniele Costa una produzione Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto con la partecipazione di (in ordine di apparizione) Gigi Cristoforetti, direttore Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto; Costanza Meli, Storica dell’arte, curatrice e ricercatrice; Angela Vettese, Storica e critica dell’arte, docente IUAV-Venezia; Gian Maria Tosatti, Artista visivo; Angelin Preljocaj, coreografo; Nadja Argyropolou, Curatrice indipendente coreografie “Near Life Experience” di Angelin Preljocaj; “Shelter” di Saul Daniele Ardillo; “Kepler” di Diego Tortelli “Eppur si muove” di Francesca Lattuada; “Pensieri di Carta” di Hélias Tur-Dorvault; “Platform02” di Ina Lesnakowski; “Inside” di Norge Cedeño Raffo; “The Wound / Archive Of Western Images” di Pietro Marullo; “Turn The Tide” di Roberto Tedesco; “Afterimage” di Philippe Kratz; “Strôma” di Giovanni Insaudo; “Forget Me Not” di Konstantinos Rigos; “Fantasmagoria” di Markella Manoliadi; “Knight Rider” di Yannis Nikolaidis; “Bodies. Ever. Stitches” di Cecilia Bengolea; “Harpy” di Michalis Theophanous; “Butterfly” di Yorgos Papadopoulos; “Blue Tits” di Lenio Kaklea; “Active Motivation” di Elena Kekkou riprese Camera 1. Daniele Costa Camera 2. Valeria Civardi Camera 3. Nikos Papangelis Sound design e mix Mauro Martinuz e Alberto Paolini Studio Bottega Sonora (Bassano del Grappa) Mastering Federico Pelle Studio: Basement Group (Vicenza) Montaggio e post-produzione Daniele Costa Producer Lisa Rebellato Progetto curatoriale Fabio Ferretti Management e comunicazione Elettra Cicirello (organizzazione), Raffaele Filace (Comunicazione), Stefania Catellani (Ufficio stampa) un progetto di FONDAZIONE NAZIONALE DELLA DANZA /ATERBALLETTO – REGGIO EMILIA in partnership con LES HALLES DE SCHAERBEEK – BRUXELLES e GREEK NATIONAL OPERA – ATENE, co-finanziato dal programma CREATIVE EUROPE dell’Unione Europea. MICRODANZE è una produzione di FONDAZIONE NAZIONALE DELLA DANZA / ATERBALLETTO in coproduzione con FONDAZIONE PALAZZO MAGNANI – REGGIO EMILIA Comitato scientifico di An Ideal City: NADJA ARGYROPOULOU, PAULINE DE LA BOULAYE, COSTANZA MELI Direttori: GIGI CRISTOFORETTI (Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto), CHRISTOPHE GALENT (Les Halles de Schaerbeek), KONSTANTINOS RIGOS (Greek National Opera Ballet) Ringraziamenti Per le riprese ad Atene si ringraziano Acropolis Museum, National Museum of Contemporary Art Athens (EMST), Stavros Niarchos Foundation Cultural Center, Greek National Opera; Per le riprese a Bruxelles si ringraziano Les Halles de Schaerbeek, Bruxelles environnement, Molenbeek 1080, Tour & Taxis, Parckfarm Per le riprese a Reggio Emilia si ringraziano il Comune di Reggio Emilia, Reggio Emilia Città senza Barriere, Farmacie Comunali Riunite, Consorzio Oscar Romero, Coress Società Cooperativa Sociale / Progetto STRADE, L’Ovile – Cooperativa di Solidarietà Sociale / Progetto SemiLiberi, K-Lab, Associazione Via Roma Zero, Reggio Children, Teatro San Prospero, Istituto Superiore di Studi Musicali ‘Peri-Merulo’ di Reggio Emilia e Castelnovo ne’Monti, Reggiane – Parco Innovazione, Research to Business, Agora Coaching Project, Studio XL; Per le riprese a Castel Sant’Elmo a Napoli si ringrazia la Direzione regionale Musei Campania – Ministero della Cultura Per le riprese a Castel Sant’Angelo a Roma si ringrazia la Direzione Musei Statali della Città di Roma Le riprese sono state realizzate da ottobre 2021 a luglio 2022.