Cinedanza Festival 5
screendance festival
english version 
Cinedanza è il primo concorso e festival internazionale in Emilia-Romagna dedicato interamente alla videodanza.
Sezione principale
- Cortometraggi di videodanza
- Durata massima di 10 minuti
- Conclusa dopo il 1° gennaio 2021
- Con i sottotitoli in italiano o inglese (se è presente testo)
“Screendance Dwelling”
- Cortometraggi di videodanza girati e montati solo attraverso l’utilizzo dello smartphone
- Durata massima di 3 minuti
- la drammaturgia dell’opera dovrà dare importanza a un luogo, spazio fisico o immaginario, che si considera come “casa”, “luogo dell’abitare”, “rifugio”
- Con i sottotitoli in italiano o inglese (se è presente testo)
Programma 2023
venerdì 27 ottobre
Scuola di Alta Formazione FMAV, via Giardini 106, Modena
- Presentazione progetto Tell me a story con Balletto Civile
- Proiezione film in gara della sezione Screendance Dwelling
sabato 28 ottobre
Drama Teatro, viale Buon Pastore 57, Modena
- Incontro con Corrado Nuccini, compositore
- Buffet
- Proiezione film in gara della sezione principale
domenica 29 ottobre
Drama Teatro, viale Buon Pastore 57, Modena
- Proiezione docu-film Dance for an Ideal City
- Elena Cervellati dialoga con Gigi Cristoforetti, direttore generale e artistico CCN Aterballetto, Nicolas Ballario, autore del docu-film, Daniele Costa, regista del docu-film
- Buffet
- Proiezione film in gara della sezione principale
Gli ospiti
coming soon

Sabato 28, dalle 21.00 – guarda qui
Domenica 29, dalle 21.00 – guarda qui
Giuria esperti
Mario Blaconà è un regista e critico cinematografico. Collabora con il Centro Culturale San Fedele di Milano ed è redattore delle riviste online Lo Specchio Scuro e Filmidee. Attualmente è capo programmazione del Bellaria Film Festival, è membro del comitato di pre selezione del Sole Luna Doc, collabora con il Laterale Film Festival e con il Festival del Cinema di Locarno all’interno della Locarno Filmmakers Academy.
Dorin Mihai fotografo di scena. Si forma in information technology. Fotoreporter dal 2011, nel 2014 l’incontro con il coreografo Claudio Gasparotto lo avvicina alla danza e alla fotografia di scena, con una collaborazione assidua e permanente.
Teri Weikel coreografa e danzatrice, cofondatrice di Artisti Drama, lavora a lungo tra New York (Donald Byrd Dance Foundation) e Los Angeles (California Institute of the Arts)collaborando anche con musicisti di rilevanza internazionale. In Italia collabora con Leo De Berardinis, Elena Bucci e Marco Sgrosso. Nel 2004 si diploma in Metodo Feldenkrais che insegna e applica alla danza. Dal 2014 è docente presso l’Accademia di Danza di Roma.
Cinedanza Festival è realizzato interamente grazie alle risorse di Artisti Drama
in collaborazione con

