Dopodomani non ci sarà

foto di Dorin Mihai

LETTURA SCENICA
con Gianluca Balducci e Luca Serrani
regia Isadora Angelini
musiche originali Luca Fusconi luci Isadora Angelini e Luca Serrani

cura tecnica Simone Griffi una produzione Artisti Drama / Teatro Patalò

I brani sono tratti dall’opera letteraria Dopodomani non ci sarà. Sull’esperienza delle cose ultime di Luca Rastello © 2018 Chiarelettere srl

Le voci di due uomini intessono un dialogo ritmico sulle parole, immergendo sé stessi e il pubblico nella prosa poetica, graffiante, precisa di Luca Rastello.
Un ascolto tra parole di sconcertante attualità e frammenti lirici di dolorosa bellezza.
Finestre che si aprono sull’attualità filtrata dalla lucidità di chi sta per lasciarla, con richiami a poesie e romanzi che l’autore ha frequentato durante la costruzione del testo.
Questo lavoro nasce da un dialogo con Monica Bardi, curatrice del libro postumo di Luca Rastello e con Elena Alma Rastello, sua figlia.

Il primo passo di un viaggio contiene già tutto.
Il primo passo è anche una resa, un assegno in bianco alla strada. Scegliendo di restare aperto ti accorgi di cambiare, e camminando, ogni istante è una piccola morte, o la morte di un piccolo qualcosa, foss’anche solo il passo precedente che già si accomoda nella nebbia della memoria.
Per questo breve tratto, la morte è posta al servizio del vivere: chiave e destinazione di ogni curiosità, in primo luogo dell’amore per la vita.
Ogni passo affonda all’indietro, prima nell’inganno della memoria, poi nella precisa, cristallina giustizia dell’immemore.
Ovvero, non c’è scampo: se vuoi vivere, devi vivere ora.

Luca Rastello

Prossime date

23 giugno 2022, La punta della lingua, Ancona

Date passate

27 novembre 2021, Contronatura/Geografia del teatro, Zola Predosa (BO)
20 febbraio 2022, La corsa di fuochi, Modena


Lo spettacolo ha il sostegno di

spettacolo successivo

indietro alla stagione 2022

indietro alle produzioni