Macbeth. L’ultimo sguardo

testo di Rita Frongia
con Luca Stetur
interventi sonori Alessandro Sesana
in collaborazione con Claudio Morganti
un particolare ringraziamento a Ombretta Nai

produzione Esecutivi per lo spettacolo

Drama Teatro, viale Buon Pastore 57, Modena

domenica 14 novembre 2021, ore 18:00

Biglietto online 8,90€ (commissioni incluse)
in teatro la sera stessa 10€

Qualcuno inventò la ghigliottina a scopo umanitario.
Fu per rendere istantaneo il “tempo del trapasso”
Ma qualcun altro giurò che quelle teste tagliate non morivano subito.
Il “tempo” è faccenda per vivi.
La grande, definitiva visione della vita trascorsa.

Un Macbeth nero e solitario, che ripercorre la sua vita sanguinaria nel momento dell’ istante fatale, quando la lama di Mac Duff gli taglia la testa. Inizia dalla fine questo Macbeth, “riscrittura domestica” della tragedia shakespeariana. (La Repubblica)

La lama di Mac Duff ha appena staccato il corpo dalla testa di Macbeth, quando quest’ultima rotola, gli occhi guardano. Vedono il mondo roteare: il cielo è la terra e la terra è il cielo, il bello è brutto e il brutto è bello. E finché vive la coscienza il cervello pensa: “ecco sono morto, la breve candela della mia vita si è spenta”. È a questo punto che inizia lo spettacolo. La grande, definita visione della vita trascorsa. (Il Resto del Carlino)

indietro

spettacolo successivo