La corsa di fuochi 2021

L’ottava edizione della stagione del Drama Teatro sarà diversa dalle altre

Data la situazione di estrema incertezza riprendiamo alla lettera il motto che nel 2013 inaugurò la prima Corsa di Fuochi e cioè questo verso di Eschilo:

l’uno all’altro trasmise il segno

Nell’antica Grecia, ma non solo, per segnalare l’arrivo del nemico veniva acceso un fuoco sulla torre di guardia. La vedetta sulla torre successiva accendeva anch’essa un fuoco ben visibile dalla torre seguente, e così di fuoco in fuoco il messaggio arrivava rapidamente in città.

La corsa di fuochi per noi è sempre stata metafora di trasmissione di sapere e cultura, ma quest’anno assume anche un altro significato: il calendario della stagione verrà annunciato di volta in volta.


Attenzione

Dal 6 dicembre 2021 l’accesso al Drama Teatro è consentito solo a chi è in possesso del così detto Green Pass Rafforzato, che attesti:
• avvenuta vaccinazione anti-SARS-CoV-2, al termine del prescritto ciclo;
• avvenuta guarigione da COVID-19, con contestuale cessazione dell’isolamento prescritto in seguito ad infezione da SARS-CoV-2;
• avvenuta guarigione da COVID-19 dopo la somministrazione della prima dose di vaccino o al termine del prescritto ciclo vaccinale.


Eventi passati

dal 28 gennaio 2021

Ovunque voi siate… bagatelle radiofoniche con senso, dissenso, con ospiti

Il primo di tre eventi radiofonici in collaborazione con Rodolfo Sacchettini e Radio Tempi Tecnici, ha come protagonista Claudio Morganti.

Qui sotto la registrazione

puoi lasciare il tuo commento in fondo alla pagina!

se non riesci ad ascoltare il podcast lo trovi anche qui


dall’11 febbraio 2021

MACBETH. L’ultimo sguardo

MACBETH. L’ultimo sguardo
è un’opera radiofonica intensissima, verrete avvolti da atmosfere inaspettate, un Macbeth come non lo avete mai sentito.

di e con Luca Stetur, interventi sonori di Alessandro Sesana,
in collaborazione con Rita Frongia e Claudio Morganti.

Grazie a tutte e tutti per aver ascoltato Macbeth!

puoi lasciare il tuo commento in fondo alla pagina!


dal 25 febbraio 2021

Ovunque voi siate… bagatelle radiofoniche con senso, dissenso, con ospiti

Per questa seconda puntata l’ospite sarà Damiano Grasselli, attore, regista e direttore artistico del Teatro Caverna di Bergamo.

Qui sotto la registrazione!

puoi lasciare il tuo commento in fondo alla pagina!

se non riesci ad ascoltare il podcast lo trovi anche qui


La Corsa di Fuochi fa parte di

Progetto finanziato attraverso il bando “Mi metto all’opera” di

La corsa di fuochi è sostenuto da


il disegno di quest’anno è “La Peste” di Filippo Partesotti

indietro

10 pensieri riguardo “La corsa di fuochi 2021

  1. Bello, sono riuscita ad immaginare lo spettacolo con le voci e i suoni, un giorno solo troppo poco da replicare così da poter coinvolgere più persone.
    Grazie

    1. Grazie Maria Giovanna. Sì, un giorno e qualche ora non è molto, ma abbiamo scelto di pagare l’artista come se avesse fatto due repliche dello spettacolo dal vivo: di più non potevamo permettercelo.
      Speriamo comunque, quando riapriremo, di proporvi la versione per la scena!

  2. Davvero suggestivo L’ultimo sguardo… un roteante insieme di suoni e colori. Una spirale. Nel buio, nella luce. Bravi.

  3. Machbet!!!
    Luca sa avvolgere lo spettatore con la sua magia e le emozioni sgorgano inaspettate. Aspetto di sentirlo dal vivo…
    Un giorno solo? replicaaa
    Marco

    1. Ciao Marco, grazie per le tue parole! Sì lo lasceremo solo fino alla mezzanotte di venerdì 12 febbraio, ma speriamo di replicarlo dal vivo!

  4. MACBETH. L’ultimo sguardo…magnifico!
    Qui il teatro si esprime con la voce, la musica, il rumore…suono che coinvolge ed emoziona.
    Bravissimo, bravissimi!

  5. Ho avuto la fortuna di vedere questo spettacolo stupendo dal vivo. E anche in questa versione audio, mi ha emozionata moltissimo. Grazie di cuore per averlo fatto!

Rispondi